Achillea Millefoglie e mille proprietà: virtù, tradizioni popolari e usi
L'ermo colle, dedicato all'Infinito leopardiano, accoglierà i visitatori per una visita in compagnia del giardiniere FAI alla scoperta delle bellezze dell'Orto e delle sue piante.
Ricca di proprietà è utilizzata per il suo aroma particolare nella preparazione di liquori ma anche in cucina.
Curiosità
L'Orto sul Colle dell'Infinito si trova all'interno del parco del Colle dell'Infinito, a pochi passi da Casa Leopardi. Una piccola porzione di colle che si apre su un panorama a perdita d'occhio verso le dolci colline marchigiane.Percorso
Orto sul Colle dell'Infinito, A pochi passi dalla casa natale di Giacomo Leopardi, infatti, nell’orto dell’antico Monastero di S. Stefano, il poeta ambientò la celebre poesia L’Infinito. L’Orto sul Colle dell’Infinito è quindi il culmine di una vera e propria “visita guidata” dentro la poesia, che invita, tra proiezioni immersive e coinvolgenti esperienze, a riscoprire la storia, il significato e il valore universale di pochi versi, capolavoro della cultura italiana.Dove parcheggiare
Parcheggio centro città 2.0
Parcheggio Viale Giosuè Carducci
Piazzale Monaldo Leopardi
Consigli
L’Orto sul Colle dell’Infinito aggiunge all’itinerario leopardiano di Recanati un altro luogo fondamentale, che integra e completa la conoscenza dell’autore, restituendo con evidenza al pubblico la complessità del suo pensiero, la sensibilità della sua anima, e il conflitto della sua giovane vita trascorsa tra la biblioteca paterna e l’orto vicino casa, unico rifugio di solitudine e silenzio, dove sospendere la ragione e liberare l’istinto nell’esperienza dolce ed appagante dell’infinito.
Orari / Tariffe
Intero: 12€
Ridotto (6-18 anni e residente Recanati ): 7€
Studenti (19-25 anni) 9€
Famiglia: 35€
Bambini (0-5anni): gratuito
Contatti
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.